Il fascino di una vacanza autunnale in Alto Adige

Il fascino di una vacanza autunnale in Alto Adige
In autunno inizia la stagione più affascinante nelle Dolomiti che si distingue per i colori vivaci e le numerose attività all’aria aperta. Il sole splende abbondantemente nel cielo azzurro e dalle vette potrete ammirare panorami mozzafiato. Le baite alpine del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio sono aperte fino ai primi di ottobre e vi invitano a fare una pausa sulle terrazze soleggiate all’aperto. Ogni tanto l’inverno invia i suoi primi segnali, ricoprendo le alte vette di un manto soffice e bianco. Le cime innevate, il cielo azzurro e le foreste di latifoglie colorate creano giochi di colori ad alto contrasto in questa regione alpina. Il tradizionale “Mercato delle Alpi” sull‘Alpe di Siusi apre la stagione autunnale, e ai primi di ottobre le mucche, addobbate a festa, ritornano a valle dai pascoli alpini.

Specialità culinarie durante l
a vostra vacanza autunnale in Alto Adige

"Törggelen" nell‘area dello Sciliar
L‘autunno in Alto Adige è la stagione delle delizie culinarie e delle prelibatezze regionali. Le taverne e locande rustiche nell‘area dello Sciliar aprono le loro porte ai visitatori, invitandoli a prendere parte all‘antica tradizione del “Törggelen” in Alto Adige. In tutta la regione vengono serviti in tavola piatti della tradizione alpina e specialità altoatesine. L’atmosfera nei rifugi è sempre allegra e spesso gruppi di musica tradizionale accompagnano pranzi e cene. Non perdetevi anche il tradizionale appuntamento autunnale con l’evento gastronomico “Völser Kuchlkastl”.

Gite culturali in autunno

Autunno a Bolzano
Affascinanti mete escursionistiche vi attendono in autunno nella zona intorno al piccolo borgo di Fiè allo Sciliar. Se durante la vostra vacanza in Alto Adige desiderate avere qualche informazione in più riguardo alle tradizioni culturali dell‘area dello Sciliar, allora non perdetevi una visita alla mostra “Artisti Amatoriali dello Sciliar” oppure al Museo Contadino e Scolastico “St. Oswald”. Invece a Bolzano, capoluogo della provincia altoatesina, vi aspetta il Museo Archeologico dove potrete vedere da vicino “Ötzi”, la famosa mummia del Similaun di 5000 anni. Meritano una visita anche i paesi di Bressanone e Brunico per scoprire il loro fascino medievale con stradine e vicoli stretti, ma anche tanti negozi e botique per dedicarsi allo shopping.